Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio si delineano i contorni del super ecobonus. Il decreto prevede la possibilità di ottenere una detrazione fiscale, ripartita in soli cinque anni, pari al 110% delle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per lavori di efficientamento energetico. Viene introdotta inoltre la possibilità di ottenere direttamente lo sconto in fattura o la cessione del 100% del credito, consentendo così di effettuare i lavori a costo zero. LAVORI CHE HANNO ACCESSO ALL'ECOBONUS 110% L’articolo 119 comma 1 del decreto è previsto l’incremento al 110% dell’aliquota spettante di detrazione a fronte di interventi quali: L'accesso alla detrazione al 110% è subordinato alla condizione di ottenere, mediante la realizzazione di uno o più interventi di cui sopra, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio; tale miglioramento dovrà essere dimostrato mediante l'attestato di prestazione energetica (A.P.E.), ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato in forma di dichiarazione asseverata. BENEFICIARI Possono usufruire dell'ecobonus al 110%. E' possibile, per il contribuente, optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore il quale potrà recuperarlo sotto forma di credito d'imposta anche cedibile ad altri soggetti (banche od altri intermediari finanziari). Ciò significa che: In questo modo , e le banche ottenere un margine del 10% in 5 anni. In deroga alla normativa vigente quanto sopra può essere applicato anche per le spese relative agli interventi di:
CONDIZIONI PER L'ACCESSO ALL'ECOBONUS 110%
SCONTO IN FATTURA O CESSIONE DEL CREDITO
i condomini potrebbero eseguire i lavori gratis
le imprese avere il pagamento sicuro ed immediato